il mago dei social

Come programmare post Instagram: migliori siti, app e tool

programmare post instagram

Come programmare post Instagram? Posso farlo gratis? Esiste un modo per programmare post IG direttamente dal mio account? Se cerchi le risposte a queste domande continua a leggere!

Se vuoi crescere su Instagram una delle prime cose da fare è creare un calendario editoriale ed in questo articolo ti spiegherò come fare.

Infatti, di seguito ti presenterò le migliori opzioni disponibili per programmare post IG selezionandole tra siti, app e tool. A rendere la guida completa, ci sarà anche un pratico tutorial per iniziare subito ad organizzare la pubblicazione dei tuoi contenuti.

Se poi sei già informato e cerchi solo un’app per programmare post Instagram, sotto ti lascio i link per le migliori 3 in assoluto. Scegli quella che preferisci con un clic:

MIGLIORI APP PER PROGRAMMARE POST INSTAGRAM

4.9/5
4.8/5
4.7/5

Come programmare post su Instagram: 3 modi per farlo

La prima cosa da chiarire è che per programmare i post su Instagram puoi scegliere tra 3 strade diverse. Queste sono:

  • applicazioni esterne;
  • l’app ufficiale di IG (solo profili aziendali);
  • Meta Business Suite (solo profili aziendali).

Per ora ti basti sapere questo, in quanto di seguito, analizzeremo singolarmente ogni singola opzione, valutando pro e contro.

Quello che è veramente importante è capire che avere un piano editoriale è una condizione essenziale da soddisfare se vuoi crescere davvero su questo social network. Le motivazioni sono diverse, ma si possono racchiudere in tre macrocategorie.

Ecco perché devi programmare i post su Instagram:

1. Ottimizzare il tempo a tua disposizione

Al pari del denaro, il tempo è una risorsa fondamentale quando si vuole far partire un progetto. Quindi devi utilizzarlo con parsimonia e metodo.

Programmare la pubblicazione di post e storie Instagram ti permette di organizzare la giornata lavorativa in modo molto più efficiente.

In altre parole: eviti di sprecare tempo prezioso! Per fare l’esempio più banale, puoi creare tutti i post in un determinato giorno della settimana e poi programmarne la pubblicazione, dedicando le altre giornate ad attività differenti.

2. Progettazione grafica della propria bacheca

Pianificare e creare diversi post in simultanea consente di sviluppare un design visivo più definito, uniforme ed omogeneo.

Ad esempio, potresti utilizzare gli stessi filtri per tutti i contenuti o selezionare immagini complementari in modo da conferire al tuo profilo un aspetto più ordinato e coerente.

3. Incremento di follower e coinvolgimento

Un ulteriore vantaggio nell’adottare e seguire un calendario editoriale è la capacità di condividere più contenuti rispetto a quanto si farebbe normalmente e di farlo sempre nel momento ottimale, cioè quando i tuoi follower sono più attivi.

Questo si tradurrà in un aumento dei tuoi seguaci e in un coinvolgimento maggiore sulle tue pubblicazioni. Infatti, mantenere una frequenza di pubblicazione elevata (e nei tempi appropriati) è uno dei requisiti fondamentali per accelerare la crescita su Instagram.

Programmare post Instagram: migliori app di terze parti

Ecco la nostra selezione delle migliori 5 app per programmare post Instagram da cellulare o PC. Per ogni opzione troverai tutte le informazioni necessarie per scegliere con cognizione di causa quella più adatta al tuo progetto. Buona lettura!

1. Social Pilot

programmare post ig

SocialPilot (qui trovi il sito ufficiale) è tra le migliori app per programmare i tuoi post su IG. Essa può essere utilizzata anche per altri social network. Così, se il tuo progetto online include Facebook, Twitter (adesso X), etc… potrai gestire tutto tramite una sola dashboard.

Questa è l’opzione più adatta per chi cerca una soluzione professionale. Infatti, è spesso utilizzata da social media manager e dagli addetti al marketing digitale.

Ecco alcune delle funzionalità di SocialPilot:

  • programmazione dei post;
  • strumenti avanzati di gestione del team di lavoro;
  • analytics chiare e dettagliate;
  • gestione centralizzata di tutti i messaggi ed i commenti sui vari social;
  • calendario editoriale drag & drop;
  • funzionalità di feed RSS.

Per quello che riguarda i costi si parte da $ 25 al mese, ma prima di investire alcunché puoi fare una prova gratuita di 14 giorni (per iniziare clicca qui).

Concludendo, se vuoi dare una svolta al tuo progetto, Social Pilot è tra gli alleati migliori che tu possa trovare. Inizia ora la prova gratuita cliccando qui.

FunzioniCalendario editoriale, pubblicazione automatica, assistente AI, gestione dei contatti con team e clienti, libreria di contenuti, automazione RSS
PrezzoDa $ 25 al mese
Versione gratuitaProva gratuita di 14 giorni

2. SkedSocial

programmare post su instagram

Per programmare post su Instagram devi prendere in considerazione anche Sked Social (qui il sito ufficiale). Si tratta di un’app che permette la pianificazione e pubblicazione automatica di post, foto, video e storie su Instagram.

Oltre ad Instagram, puoi utilizzarla anche per programmare senza limiti i tuoi contenuti su Facebook, Twitter e LinkedIn.

Ecco alcuni dei servizi offerti da Sked Social:

  • calendario editoriale drag & drop per gestire al meglio le pubblicazioni;
  • anteprima dei tuoi post come li vedresti su Instagram;
  • visual planner, che ti permette di pianificare a livello visivo il tuo feed;
  • disponibilità di app per mobile (iOS e Android);
  • report avanzati per analizzare tutti i risultati dei tuoi post;
  • numero illimitato di utenti e collaboratori.

L’estrema efficacia di questa app è testimoniata dalle oltre 10.000 collaborazioni che Sked Social ha in corso con aziende, web agency, influencer e social media manager.

Uno strumento facile da usare, ma che allo stesso tempo ti permette di raggiungere risultati importanti, specialmente per quello che riguarda l’organizzazione grafica dei feed.

I costi sono in linea con altri servizi di categoria e prima di passare ad uno dei pacchetti premium puoi provare Sked Social nella sua versione gratuita. Inizia ora cliccando qui.

FunzioniPianificatore di pubblicazione automatica, strumenti di lavoro in team, strumenti di ottimizzazione, aumento engagement ed acquisizione clienti
PrezzoDa $ 25 al mese
Versione gratuitaProva gratuita di 7 giorni

3. Onlypult

come programmare i post su instagram

Olnypult (qui il sito ufficiale) è un altro strumento da prendere in considerazione se desideri programmare i post su Instagram. Anche qui puoi gestire contemporaneamente i tuoi profili su diverse piattaforme: Facebook, Twitter, Linkedin, Google My Business, YouTube, Tik Tok e altre.

Ecco alcuni dei suoi punti di forza:

  • calendario editoriale integrato;
  • programmazione e pubblicazione dei post e delle storie;
  • gestione simultanea di più account;
  • app per smartphone;
  • dashboard intuitiva (tutti i tool si settano in 10 minuti);
  • analytics per post e hashtag;
  • condivisione del tuo account Onlypult con il tuo team (senza condividere credenziali).

Inoltre, bisogna dire che i costi di utilizzo sono più accessibili rispetto alla media dei servizi della stessa categoria. Se lo desideri puoi fare anche una prova di 7 giorni completamente gratuita. Procedi ora cliccando qui.

FunzioniPianificazione automatica delle pubblicazioni, analisi dei social media, creazione di link e landing page, monitoraggio delle prestazioni, piattaforme di streaming.
PrezzoDa $ 17.5 al mese
Versione gratuitaProva gratuita di 7 giorni

4. Pubblie

come programmare un post su instagram

Pubblie (qui trovi il sito ufficiale) è l’opzione ideale per cerca un’app italiana per programmare i post su Instagram. L’interfaccia grafica è semplice, ma comunque ben fornita con tutti gli strumenti necessari per organizzare al meglio il tuo piano editoriale.

Vediamo insieme cosa ti permette di fare:

  • pianificazione editoriale;
  • creazione di bozze per i tuoi post futuri;
  • creazione di caroselli;
  • interazione con il tuo team di lavoro;
  • pubblicazione diretta di Reels/Shorts;
  • inserimento di tag luoghi/pagine;
  • analytics.

A tua disposizione ci sono diversi pacchetti, si parte da 11 € al mese, ma prima di mettere mani al portafoglio puoi provare gratuitamente il piano PROFESSIONAL per 60 giorni senza alcun limite. Inizia subito cliccando qui.

FunzioniPianificazione automatica delle pubblicazioni, editor dei post, monitoraggio delle prestazioni, gestione del lavoro del team
PrezzoDa 11 € al mese
Versione gratuitaProva gratuita di 60 giorni

5. Iconosquare

app per programmare post instagram

Chiudiamo la nostra selezione di app per programmare post Instagram con Iconosquare (qui trovi il sito ufficiale). Si tratta di una piattaforma di analisi, gestione e pianificazione utilizzata per lo più da agenzie e professionisti che hanno l’obiettivo di potenziare la loro presenza ed influenza sui social media ed in particolare su Instagram.

Ecco quello che ti permette di fare:

  • accedere alle preview dei tuoi contenuti prima di pubblicarli;
  • programmare e pubblicare automaticamente ogni forma di contenuto su IG;
  • analytics;
  • strumenti di social media listening.

Nello specifico, l’ultima è una funzione molto utile, perché ti permette di spiare i tuoi competitor e monitorare tutto ciò che viene detto sui social riguardo il tuo brand.

Con Iconosquare ci sono 3 pacchetti a disposizione, si parte da $ 49 al mese, ma per ogni opzione puoi fare una prova gratuita di 14 giorni.

Se poi al momento dell’acquisto inserisci il coupon icopromo5, otterrai immediatamente uno sconto del 5%. Provalo ora cliccando qui.

FunzioniPianificazione automatica delle pubblicazioni, analisi, report, monitoraggio, gestione dei commenti e dei tag, social media listening, strumenti per il team
PrezzoDa $ 49 al mese
Versione gratuitaProva gratuita di 14 giorni

Come programmare post su Instagram con un’app esterna

Prima di andare avanti con la nostra guida ed analizzare le altre opzioni per programmare post IG è bene soffermarsi un attimo ad approfondire l’utilizzo di una delle app sopracitate.

Quindi, facciamo partire un pratico tutorial dove consoceremo tutti gli step necessari per utilizzare una delle applicazioni. Come base utilizzeremo Onlypult, poiché è una delle più complete della nostra selezione.

Detto ciò, ecco come programmare i post su Instagram con Onlypult:

  • accedi all’app cliccando qui;
  • dalla barra in alto seleziona Instagram;
  • fai clic su “Aggiungi”;
  • carica il file nel riquadro a sinistra (vedi foto sotto);
  • inserisci la descrizione (Onlypult conta in automatico i caratteri disponibili);
  • aggiungi gli hashtag;*
  • vai su “Seleziona ora e data“;
  • clicca su “Salva“;
  • il tuo post è pronto per essere pubblicato nella data e l’ora da te selezionate!
come programmare post instagram

Inoltre, al di là della pianificazione dei post, voglio concentrarmi su un’altra funzionalità che ho trovato estremamente pratica: la capacità di monitorare gli hashtag e i profili.

In pratica, ti basta inserire l’hashtag o il nome utente che desideri “controllare” e Onlypult ti mostrerà gli ultimi aggiornamenti relativi ai nuovi post pubblicati sotto quell’hashtag specifico o ai contenuti recenti condivisi dall’account che segui.

Insomma: un ottimo modo per essere sempre informati sulle mosse della concorrenza!

Inizia ora a programmare il tuo calendario editoriale su Instagram con Onlypult cliccando qui! E ricorda, la prima settimana è gratis!

Come programmare post IG servendosi dell’app ufficiale

Analizziamo ora la possibilità di programmare post IG utilizzando l’app stessa del social media.

Questa è una soluzione completamente gratuita; inoltre, effettuare l’operazione è abbastanza semplice, e puoi fare tutto in pochi tap. Però, ti informo che tale possibilità è disponibile solo per chi possiede un account aziendale. Detto ciò vediamo di cosa si tratta.

Ecco come programmare post IG servendosi dell’app ufficiale:

  • accedi al tuo profilo Instagram;
  • fai tap sul pulsante “+” che trovi in basso al centro;
  • dal menù seleziona la voce “Post“;
  • carica il contenuto da postare;
  • scegli “Avanti” in alto a destra;
  • vai di nuovo su “Avanti“.

A questo punto ti apparirà una nuova schermata. Procedi come segue:

  • vai su “Impostazioni avanzate“;
  • sposta su “ON” lo switch alla voce “Programma questo post“;
  • seleziona data ed ora;
  • conferma l’operazione con un tap sul pulsante “Imposta data/ora“;
  • vai su “<“;
  • seleziona “Programma“;
  • il tuo post sarà pubblicato nella data e nell’ora da te selezionati!

Come vedi si tratta di un’opzione facile da usare, gratuita e che dà ottimi risultati, ma limitata dal fatto che è utilizzabile solo se possiede un account aziendale.

Come programmare post Instagram da Meta Business Suite

La terza ed ultima opzione disponibile, anch’essa gratuita, coinvolge l’utilizzo di Meta Business Suite, un tool fornito da Facebook.

Prima di procedere, lasciami solo aggiungere che, come per l’opzione precedente, si tratta di una possibilità rivolta esclusivamente agli account aziendali.

Detto ciò, ecco come programmare post Instagram da Meta Business Suite:

  • accedi alla sezione “Contenuti o Calendario“;
  • clicca su “Crea post“;
  • seleziona la piattaforma su cui intendi pianificare il post (Instagram);
  • compila tutti i dettagli del post (testo, contenuti multimediali, link facoltativi e posizione);
  • visualizza l’anteprima del post a destra;
  • scegli l’opzione “Pianifica“;
  • seleziona data ed ora;
  • il tuo post sarà pubblicato nella data e nell’ora da te selezionati!

Ti consiglio inoltre di cliccare sulla funzione “Tempi ottimali” per ricevere suggerimenti sul momento migliore per la pubblicazione, basato sull’attività dei tuoi follower nell’arco degli ultimi 7 giorni. Tale funzione è davvero fondamentale per aumentare l’engagement dei post.

Infine, all’interno della sezione “Contenuti o Calendario“, avrai la possibilità di visualizzare il tuo post con a corredo la data di futura pubblicazione o quella in cui è stato pubblicato.

5/5 - (2 votes)

Leggi anche: