Come programmare post su LinkedIn?
LinkedIn è la piattaforma migliore per trovare lavoro, discutere di temi professionali e fare personal branding. Però per sfruttare tutte le sue potenzialità il tuo profilo dovrà essere sempre attivo così da acquisire maggiore visibilità e credibilità.
In tal senso, una delle strade che dà maggiori risultati è quella di programmare in anticipo i tuoi post, così da possedere un calendario editoriale di tutto rispetto.
Se non sai come fare non hai nulla di cui preoccuparti, perché in questo articolo ti mostrerò le 2 tecniche più efficaci per programmare post su LinkedIn tramite dei pratici tutorial.
Come programmare post su LinkedIn: 2 opzioni
Iniziamo questa guida chiarendo un punto fondamentale. Per programmare post su LinkedIn ci sono 2 tecniche:
- le applicazioni esterne;
- la piattaforma ufficiale di LinkedIn.
Vediamo in dettaglio cosa offrono entrambe le opzioni.
Applicazioni esterne
Le applicazioni esterne sono disponibili in rete e ti permettono di gestire completamente il tuo profilo LinkedIn. Qui è importante segnalare che, se il tuo progetto implica anche altri social network, puoi coordinare tutte le pubblicazioni sullo stesso software.
Oltre al calendario editoriale hai la possibilità di gestire i contenuti ed avvalerti del supporto di diversi strumenti al fine di rendere la tua presenza sul social network molto più proficua. Infine, bisogna segnalare il fatto che, seppur è spesso richiesto un pagamento in denaro, spesso sono disponibili versioni free e/o periodi di prova gratuita.
Piattaforma ufficiale di LinkedIn
Puoi creare e gestire il tuo calendario editoriale anche tramite LinkedIn stesso. Nella pratica, senza utilizzare software esterni deciderai in anticipo la data di pubblicazione dei tuoi contenuti, in pochi clic e senza alcuna complicazione.
Tuttavia, vale la pena ricordare che tale possibilità non supporta la programmazione dei seguenti tipi di post:
- eventi;
- offerte di lavoro;
- servizi;
- sondaggi;
- post multi-immagine.
Programmare post LinkedIn: migliori 5 app di terze parti
Ecco le migliori 5 app per programmare post su LinkedIn. Per ogni opzione ci saranno tutte le informazioni necessarie così da permetterti di scegliere la soluzione più adatta al tuo progetto. Ti auguro una buona lettura!
1. SocialPilot

SocialPilot (qui trovi il sito ufficiale) è tra le migliori app in assoluto per programmare i tuoi post su LinkedIn. Puoi utilizzarla anche per gestire e coordinare la pubblicazione su altri social network (Instagram, Facebook, X, etc…).
Quest’app consente di gestire professionalmente il profilo. A riprova di ciò, c’è il fatto che il servizio è arrivato primo nel contest Best Social Media Management Tools 2023.1
Ecco alcune delle funzionalità di SocialPilot:
- programmazione fino a 500 post con immagini e link con un unico caricamento;
- controllo del calendario editoriale;
- individuazione e salvataggio degli hashtag in target con i tuoi contenuti;
- supporto di un’intelligenza artificiale;
- analytics dettagliate;
- gestione delle interazioni con altri utenti.
Per quello che riguarda i costi, si parte da $ 25 al mese, ma prima di investire alcunché puoi fare una prova gratuita di 14 giorni (per iniziare clicca qui).
Se vuoi gestire al meglio la pubblicazione del tuo profilo LinkedIn, Social Pilot è una delle scelte migliori in assoluto. Inizia ora la prova gratuita cliccando qui.
Sito ufficiale | www.socialpilot.co |
Funzioni | Programmazione fino a 500 post in blocco, controllo calendario editoriale, radar hashtag in target, analytics, gestione delle interazioni |
Costo | $ 25 / mese |
Prova gratuita | Prova gratuita di 14 giorni |
2. Onlypult

Onlypult (qui il sito ufficiale) è un altro eccellente tool da prendere in considerazione se ti chiedi come programmare post su LinkedIn. Ti basti pensare che tra i suoi clienti si annoverano nomi come Samsung e Coca-Cola.2
Il pacchetto funzioni è estremamente vasto ed al contempo ti permette di programmare post anche per tutti gli altri account social.
Ecco alcune delle cose che puoi fare con questa app:
- editare video ed immagini;
- pianificare la pubblicazione attraverso il planner e il calendario;
- scegliere gli hashtag giusti;
- verificare tramite le analytics l’andamento dei tuo post.
Inoltre, Onlypult ti permette di lavorare in sinergia con il tuo team. Dalla sua versione di base puoi gestire fino a 5 account contemporaneamente, numero che si alza se passi alle versioni dell’app superiori.
La modalità base si chiama START e prevede un pagamento di 16.59 € al mese (abbonamento annuale), ma puoi provare il servizio gratuitamente per una settimana. Inizia ora cliccando qui.
Sito Ufficiale | onlypult.com |
Funzioni | Pianificazione automatica delle pubblicazioni, analisi dei social media, link builder e creazione di landing page, monitoraggio delle prestazioni, piattaforme di streaming |
Costo | Da 16.59 € / mese |
Prova gratuita | Prova gratuita di 7 giorni |
3. Pubblie

Pubblie (qui trovi il sito ufficiale) è la soluzione ideale se devi programmare post su LinkedIn e vuoi affidarti ad un’app italiana.
Infatti, grazie alla sua interfaccia grafica molto semplice potrai gestire senza difficoltà tutte le funzioni messe a tua disposizione.
Di seguito ti lascio alcuni degli strumenti che potrai utilizzare:
- pubblicazione post programmata;
- creazione di post con immagini, video e carosello;
- gestione dei commenti;
- analytics dettagliate.
I pacchetti disponibili sono 5. Quello di base è gratuito, ma con funzioni limitate. Quelli premium hanno un costo che parte da 11 € mensili.
Però, prima di investire i tuoi soldi ti informo che hai diritto ad una prova gratuita del piano PROFESSIONAL per ben 60 giorni, Senza alcun limite o obbligo! Inizia adesso cliccando qui.
Sito ufficiale | pubblie.io |
Funzioni | Pianificazione automatica dei post, editor dei contenuti, gestione dei commenti, analytics |
Costo | Da 11 € al mese |
Versione gratuita | Prova gratuita di 60 giorni |
4. SkedSocial

Sked Social (qui il sito ufficiale) è un’altra app ottima per programmare un post su LinkedIn. In realtà essa permette di creare un calendario editoriale per tutti i maggiori social network.
Il pacchetto funzioni mette a tua disposizione diverse possibilità. Eccone alcune:
- creazione di un calendario editoriale drag & drop;
- anteprima dei tuoi post come li vedresti su LinkedIn;
- report avanzati per analizzare le interazioni per i tuoi post;
- numero illimitato di utenti e collaboratori (dalla versione Essentials).
Infine, ti informo che puoi utilizzare SkedSocial anche tramite mobile (iOS e Android).
Se stai cercando un’app completa e molto facile da utilizzare sei accontentato. Provala grats per 1 settimana cliccando qui.
Sito ufficiale | skedsocial.com |
Funzioni | Pianificazione automatica delle pubblicazioni, strumenti di lavoro in team, strumenti di ottimizzazione, aumento del coinvolgimento ed acquisizione clienti |
Costo | Da $ 30 / mese |
Prova gratuita | Prova gratuita di 7 giorni |
5. Sprout Social

Concludiamo la nostra selezione con Sprout Social (qui trovi il sito ufficiale).
Si tratta di un’altra app italiana, che mette a tua disposizione una strumentazione completa per la gestione del tuo profilo LinkedIn.
Infatti, oltre alla possibilità di programmare i post su LinkedIn puoi:
- interagire con la tua rete LinkedIn;
- analizzare le prestazioni di post;
- organizzare ed archiviare le immagini per i tuoi post futuri;
- gestire la tua pagina in collaborazione con il tuo team;
- gestire i commenti.
Oltre a LinkedIn puoi organizzare in sinergia tutti i profili social per le piattaforme più importanti (Facebook, Instagram, TikTok…).
Il piano base di Sprout Social si chiama Standard è prevede un costo di $ 249 al mese. Però prima di investire i tuoi soldi, puoi provare il servizio gratuitamente per un mese. Scopri di più cliccando su questo link.
Sito ufficiale | sproutsocial.com |
Funzioni | Organizzazione del calendario editoriale, analisi dei post, gestione del profilo con il tuo team, organizzazione delle immagini, controllo e gestione dei commenti… |
Costo | Da $ 249 / mese |
Prova gratuita | Prova gratuita di 30 giorni |
Come programmare post su LinkedIn con un’app esterna
Continuiamo la nostra guida con un pratico tutorial dove spiegheremo come programmare post su LinkedIn utilizzando un’app esterna. Come base utilizzeremo Onlypult.
La scelta è ricaduta su quest’app perché è quella che offre il miglior rapporto qualità/prezzo, ed il sito è totalmente tradotto in lingua italiana.

Detto ciò, ecco come programmare un post su linkedin con Onlypult:
- attiva la prova gratuita di 7 giorni su Onlypult cliccando qui;
- collega il tuo profilo LinkedIn, inserendo i dati richiesti;
- nella sezione “posting” della dashboard clicca su “add post“;
- carica l’immagine o il video che vuoi pubblicare;
- aggiungi una descrizione testuale;
- scegli la data e l’orario di pubblicazione;
- vai al calendario dei contenuti dove puoi vedere i post programmati su LinkedIn.
Come puoi notare si tratta davvero di una procedura semplice. Quindi, son sicuro che non avrai problemi a familiarizzare con la piattaforma.
Infine, bisogna aggiungere che una volta programmato il tuo post, potrai effettuare tutte le modifiche necessarie anche in un secondo momento. Ad esempio, potrai cambiarne l’orario di pubblicazione o anche cestinarlo se è questa la tua volontà.
Come pianificare post LinkedIn con il sito ufficiale
In ultimo ecco come organizzare il tuo calendario editoriale utilizzando il sito stesso di LinkedIn. In tal senso, troverai le indicazioni per procedere sia via mobile sia via pc.
Prima di iniziare, sappi che tale strumento non può essere utilizzato per la programmazione dei seguenti tipi di post:
- eventi;
- offerte di lavoro;
- servizi;
- sondaggi;
- post multi-immagine.
Detto ciò, ecco come procedere:
Programmare post LinkedIn da Desktop
- clicca su “Inizia un post“;
- dalla finestra “Crea un post” vai su “Di cosa vorresti parlare?“;
- clicca sull’icona “Orologio“;
- seleziona una data ad un’ora;
- vai su “Avanti“;
- clicca su “Programma“.
Programmare post LinkedIn da mobile
- fai tap su “Pubblica” nella barra di navigazione;
- dalla finestra “Condividi post” scegli “Di cosa vorresti parlare“;
- compila il tuo post;
- seleziona la data e l’ora in cui desideri pubblicare il post;
- fai tap su “Avanti“;
- seleziona “Programma“.